Cos'è ciclo del carbonio?

Il Ciclo del Carbonio

Il ciclo del carbonio è il processo biogeochimico attraverso il quale il carbonio si scambia tra le diverse sfere della Terra: l'atmosfera, la biosfera terrestre (che include organismi viventi e materia organica morta), la geosfera (che include combustibili fossili e rocce sedimentarie) e l'idrosfera (che include gli oceani e le acque dolci). È un ciclo essenziale per la vita sulla Terra, poiché il carbonio è un elemento fondamentale per la formazione di molecole organiche.

Componenti Principali del Ciclo:

  • Atmosfera: Il carbonio è presente nell'atmosfera principalmente sotto forma di anidride carbonica (CO2), ma anche come metano (CH4) e altri gas serra. L'anidride carbonica atmosferica gioca un ruolo cruciale nell'effetto serra e nel mantenimento della temperatura terrestre.
  • Biosfera: Gli organismi viventi assorbono il carbonio dall'atmosfera (attraverso la fotosintesi) o dagli alimenti (attraverso l'alimentazione) e lo utilizzano per costruire le proprie strutture cellulari. Parte di questo carbonio viene restituito all'atmosfera attraverso la respirazione e la decomposizione.
  • Geosfera: Grandi quantità di carbonio sono immagazzinate nel sottosuolo sotto forma di combustibili fossili (come carbone, petrolio e gas naturale) e rocce sedimentarie (come il calcare). Questi depositi si sono formati nel corso di milioni di anni a partire da resti di organismi viventi.
  • Idrosfera: Gli oceani assorbono una quantità significativa di CO2 dall'atmosfera, che si dissolve nell'acqua e viene utilizzata dagli organismi marini per la fotosintesi e la formazione di conchiglie e scheletri calcarei. Una parte del carbonio oceanico si deposita sul fondo del mare sotto forma di sedimenti.

Processi Chiave:

  • Fotosintesi: Le piante e altri organismi fotosintetici assorbono CO2 dall'atmosfera e la convertono in zuccheri e altre molecole organiche, rilasciando ossigeno come sottoprodotto.
  • Respirazione: Gli organismi viventi utilizzano gli zuccheri e altre molecole organiche per ottenere energia, rilasciando CO2 nell'atmosfera come sottoprodotto.
  • Decomposizione: I decompositori (come batteri e funghi) scompongono la materia organica morta, rilasciando CO2 nell'atmosfera e nel suolo.
  • Combustione: La combustione di combustibili fossili (come carbone, petrolio e gas naturale) rilascia grandi quantità di CO2 nell'atmosfera. Anche gli incendi boschivi contribuiscono a questo processo.
  • Scambio Gas-Acqua: Il carbonio si muove tra atmosfera e oceano tramite diffusione. La quantità di CO2 disciolta nell'oceano dipende dalla temperatura e dalla pressione dell'acqua.
  • Sedimentazione: Resti di organismi marini e carbonato di calcio (CaCO3) si depositano sui fondali oceanici formando sedimenti che nel tempo si trasformano in rocce sedimentarie come il calcare.
  • Eruzione vulcanica: I vulcani rilasciano CO2 e altri gas che erano intrappolati all'interno della terra, riportando carbonio nell'atmosfera.

Impatto Umano:

Le attività umane, in particolare la combustione di combustibili fossili e la deforestazione, hanno alterato significativamente il ciclo del carbonio, aumentando la concentrazione di CO2 nell'atmosfera. Questo ha portato ad un intensificarsi dell'effetto serra e al cambiamento climatico globale. La gestione sostenibile delle foreste, la transizione verso fonti di energia rinnovabile e la riduzione delle emissioni di gas serra sono fondamentali per mitigare l'impatto umano sul ciclo del carbonio.